Back

Termini e Condizioni

Benvenuto e grazie per aver scelto la “Data Storytelling Academy”. Ti invitiamo a leggere attentamente i presenti Termini e Condizioni (“Contratto”) che regolano l’acquisto e la fruizione dei nostri corsi online.

1. Parti del Contratto

1.1. Il presente Contratto è stipulato tra:

  • Fornitore: Delion SRLS (P.IVA 14456891002, sede legale in Roma via Coppi 72, “noi”, “ci”, “nostro”)

  • Cliente: la persona fisica o giuridica che acquista e accede al corso (“tu”, “Tuo/Tua”)
    1.2. Con il pagamento del corso e l’accettazione del Contratto (ad es. cliccando “Acquista” o “Conferma ordine”), si considera concluso il Contratto.

2. Oggetto

2.1. Il Fornitore mette a disposizione del Cliente un corso online, oggetto dell’ordine, mediante piattaforma digitale di e-learning, con accesso da remoto (“Corso”).
2.2. I dettagli del Corso (titolo, durata, contenuti, modalità di accesso) sono indicati nella pagina di vendita al momento dell’acquisto.

3. Accesso e Frui­zione

3.1. Al completamento del pagamento riceverai via email le credenziali/percorso per accedere al corso entro 24 ore.
3.2. L’accesso è individuale, non trasferibile né cedibile a terzi.
3.3. Il Cliente garantisce di avere hardware, software, connessione Internet adeguati; il Fornitore non è responsabile per problemi tecnici imputabili al Cliente o al fornitore di internet.
3.4. Il Corso è fornito “as is”: il Fornitore si impegna a dare il proprio meglio ma non garantisce risultati specifici (vedi art. 10).
3.5. Il Fornitore si riserva il diritto di apportare modifiche al Corso (contenuti, struttura, durata) dandone comunicazione o tramite aggiornamento online; tali modifiche non costituiscono inadempimento.

4. Prezzo e Pagamento

4.1. Il prezzo del Corso è indicato nella pagina di vendita ed è da intendersi IVA inclusa, salvo diversa indicazione.
4.2. Il pagamento deve essere effettuato secondo le modalità indicate (carta di credito, PayPal, bonifico, etc.).
4.3. In caso di errore di prezzo evidente, ci riserviamo il diritto di annullare l’ordine e rimborsare eventuali somme già pagate.

5. Prodotti Digitali e Diritto di Recesso

5.1. Il Corso è un prodotto digitale non fornito su un supporto fisico e l’accesso avviene immediatamente dopo il pagamento e l’accettazione del Contratto.
5.2. In virtù della normativa italiana ed europea sul commercio elettronico e sui contenuti digitali forniti su richiesta del consumatore (art. 59, DLgs 206/2005), il diritto di recesso non è applicabile una volta che l’accesso al Corso è stato attivato e reso disponibile.
5.3. Qualora desiderassi annullare l’accesso prima dell’attivazione effettiva, contatta info@data-storytelling.it; l’eventuale rimborso sarà valutato caso per caso a discrezione del Fornitore.

6. Licenza d’Uso e Proprietà Intellettuale

6.1. Con il pagamento del Corso, il Cliente ottiene una licenza personale, non esclusiva, non trasferibile e non sublicenziabile di fruire del contenuto del Corso esclusivamente per uso personale.
6.2. Tutti i contenuti del Corso (video, testi, slide, materiali, quiz, documenti) sono protetti da diritti d’autore e restano di proprietà del Fornitore o dei legittimi titolari. Nessuna parte può essere copiata, modificata, distribuita, riprodotta, caricata, pubblicata o resa disponibile a terzi senza autorizzazione scritta del Fornitore.
6.3. Il Cliente può scaricare o stampare materiali solo per uso strettamente personale senza scopo commerciale o di rivendita.

7. Condotta del Cliente

7.1. Il Cliente si impegna a fruire del Corso in modo corretto, a non condividere le proprie credenziali, e a non compiere atti di concorrenza sleale o danno nei confronti del Fornitore.
7.2. In caso di uso improprio o violazione del Contratto, il Fornitore potrà sospendere o terminare l’accesso al Corso senza rimborso.

8. Responsabilità

8.1. Il Corso ha finalità esclusivamente formativa/informativa e non costituisce consulenza professionale. Qualsiasi azione intrapresa dal Cliente a seguito della fruizione del Corso è esclusivamente a suo rischio.
8.2. Il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti dall’uso o dall’impossibilità di usare la piattaforma, da problemi tecnici, interruzioni, connessioni lente, incompatibilità software/hardware.
8.3. La responsabilità del Fornitore per danni in senso stretto (art. 1223 e ss. c.c.) è limitata all’importo pagato dal Cliente per il Corso.

9. Riservatezza e Protezione dati personali

9.1. I dati personali del Cliente saranno trattati in conformità alla nostra Privacy Policy.
9.2. Il Cliente accetta che il Fornitore possa usare dati aggregati e anonimizzati per finalità statistiche o di miglioramento del servizio.

10. Risultati, Non Garanzia

10.1. Il Fornitore non garantisce che il Cliente otterrà specifici risultati professionali, economici o di competenza al termine del Corso: il risultato dipende da molti fattori esterni (impegno, tempo dedicato, esperienza pregressa, contesto).
10.2. Qualsiasi testimonial o case study presente sul sito ha carattere illustrativo e non costituisce garanzia di risultati analoghi per tutti i clienti.

11. Cancellazione, Sospensione e No Show

11.1. Il Fornitore si riserva il diritto di annullare o modificare il Corso dandone comunicazione con ragionevole anticipo; in tal caso sarà offerta al Cliente una data alternativa oppure il rimborso del prezzo già pagato.

12. Modifiche ai Termini

12.1. Il Fornitore può modificare i presenti Termini e Condizioni pubblicando una nuova versione sul sito; le modifiche entrano in vigore dalla pubblicazione.
12.2. I Termini applicabili all’ordine sono quelli in vigore al momento della conclusione del Contratto (data pagamento/ordine).

13. Legge applicabile e Foro competente

13.1. Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
13.2. Per eventuali controversie sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma se il Cliente è consumatore; se si tratta di cliente professionale, potrà essere diversamente specificato.

14. Disposizioni finali

14.1. Nel caso in cui una o più disposizioni del Contratto siano ritenute invalide, inefficaci o inefficaci, le restanti restano pienamente valide ed efficaci.
14.2. L’inadempimento di una parte non pregiudica la possibilità della parte stessa di far valere in seguito l’osservanza di quelle medesime clausole o di altre clausole del Contratto.