Info sul Corso
- Lezioni 52
- Quizzes 5
- Disponibilità: 52 settimane
- Livello richiesto Per tutti
- Lingua Italiano
- Iscritti 40
- Certificate Yes
- Assessments Self
- 7 Sections
- 52 Lezioni
- 52 Settimane
Espandi tuttoCollapse all sections
- DATA STORYTELLING MASTERCLASSDal Data Shaping al Visualization Design: il corso completo1
- VISUALIZZARE PER COMUNICAREI fondamenti della comunicazione applicati al DataViz by Design2
- SEZIONE 1 - DATA SHAPING: VISUALIZZARE IN MODO CORRETTOData Shaping: come essere sicuri che il tuo grafico sia sempre "quello giusto"26
- 3.1Introduzione alla sezione 124 Minutes
- 3.2Visualizzare le serie temporali40 Minutes
- 3.3DataViz Lab: introduzione agli esercizi2 Minutes
- 3.4DataViz Lab: esercizio sulle serie temporali4 Minutes
- 3.5DataViz Lab: soluzione all’esercizio sulle serie temporali18 Minutes
- 3.6Visualizzare le distribuzioni41 Minutes
- 3.7Visualizzare le distribuzioni – parte 231 Minutes
- 3.8DataViz Lab: esercizio sulle distribuzioni4 Minutes
- 3.9DataViz Lab: soluzione all’esercizio sulle distribuzioni5 Minutes
- 3.10Visualizzare le relazioni di parti per il tutto23 Minutes
- 3.11Visualizzare le relazioni di parti per il tutto – parte 226 Minutes
- 3.12DataViz Lab: esercizio sulle parti per il tutto4 Minutes
- 3.13DataViz Lab: soluzione all’esercizio sulle parti per il tutto14 Minutes
- 3.14Visualizzare le deviazioni22 Minutes
- 3.15Visualizzare le deviazioni – parte 232 Minutes
- 3.16DataViz Lab: esercizio sulle deviazioni4 Minutes
- 3.17DataViz Lab: soluzione all’esercizio sulle deviazioni15 Minutes
- 3.18Visualizzare relazioni di ranking16 Minutes
- 3.19DataViz Lab: esercizio sul ranking3 Minutes
- 3.20DataViz Lab: soluzione all’esercizio sul ranking6 Minutes
- 3.21Visualizzare le correlazioni28 Minutes
- 3.22DataViz Lab: esercizio sulle correlazioni3 Minutes
- 3.23DataViz Lab: soluzione all’esercizio sulle correlazioni10 Minutes
- 3.24Visualizzare le relazioni geografiche30 Minutes
- 3.25Come scegliere il grafico giusto23 Minutes
- 3.26Quiz Finale: Scegliere il grafico giusto16 Questions
- SEZIONE 2 - DAL DATA SHAPING AL VISUALIZATION DESIGNDal Data Shaping al Visualization Design: costruire grafici che comunicano davvero con il Data Storytelling24
- 4.1Introduzione alla sezione 26 Minutes
- 4.2Decluttering26 Minutes
- 4.3Eliminare gli elementi superflui26 Minutes
- 4.4Quiz – Decluttering8 Questions
- 4.5Decluttering: esempi pratici30 Minutes
- 4.6DataViz Lab: esercizio sul Decluttering (A)4 Minutes
- 4.7DataViz Lab: soluzione all’esercizio sul Decluttering (A)8 Minutes
- 4.8DataViz Lab: esercizio sul Decluttering (B)3 Minutes
- 4.9DataViz Lab: soluzione all’esercizio sul Decluttering (B)10 Minutes
- 4.10Codificare e decodificare le informazioni35 Minutes
- 4.11Gli attributi preattentivi41 Minutes
- 4.12Quiz – Focalizzazione9 Questions
- 4.13L’utilizzo pratico degli attributi preattentivi27 Minutes
- 4.14DataViz Lab: esercizio sugli attributi preattentivi3 Minutes
- 4.15DataViz Lab: soluzione all’esercizio sugli attributi preattentivi10 Minutes
- 4.16Gestire la focalizzazione multipla21 Minutes
- 4.17DataViz Lab: esercizio sulla focalizzazione multipla3 Minutes
- 4.18DataViz Lab: soluzione all’esercizio sulla focalizzazione multipla9 Minutes
- 4.19Creare contesto: rispettare le convenzioni27 Minutes
- 4.20Come sfruttare le metafore20 Minutes
- 4.21Il ruolo del testo35 Minutes
- 4.22Quiz – Creare contesto10 Questions
- 4.23Titoli efficaci e memorabilità43 Minutes
- 4.24Quiz Finale – Far parlare i dati16 Questions
- BONUS: ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONESezione Bonus Esclusiva: Costruire grafici inclusivi2
- BONUS: USARE BENE LE TABELLESezione Bonus Esclusiva: Creare tabelle finalmente chiare per tutti1
- CONCLUSIONILe conclusioni: cambiare mindset per un Data Storytelling Efficace1
Tutti i nostri corsi sono pensati per essere seguiti in modalità on demand, così puoi organizzare l’apprendimento secondo i tuoi tempi e le tue esigenze. Hai accesso ai moduli per 365 giorni, con la possibilità di mettere in pausa e riprendere le lezioni ogni volta che vuoi, senza vincoli di orario.
No, non ci sono scadenze: puoi seguire il corso con i tuoi ritmi, senza pressioni di tempo. Ricorda però che l’accesso ai contenuti è valido per 365 giorni: dopo questo periodo non potrai più visualizzare né le lezioni già viste né quelle ancora da seguire.
Ti consigliamo comunque di pianificare il percorso per sfruttare al meglio tutto il materiale e consolidare le competenze nel tempo.
No, non avrai accesso alle slide, ma ti mettiamo a disposizione qualcosa di più utile e pratico: guide, checklist e schede riepilogative pensate per aiutarti a fissare i concetti principali e metterli subito in pratica. Potrai scaricarle direttamente tra i materiali del corso e consultarle ogni volta che ne avrai bisogno.
Sì, al termine del corso, una volta completate tutte le lezioni e superati i quiz, riceverai un attestato di partecipazione che certifica il completamento con successo del percorso formativo. Potrai inserirlo nel tuo CV o condividerlo per valorizzare le competenze acquisite.
Ogni corso combina moduli teorici e momenti pratici, così da trasformare la conoscenza in competenza reale. Oltre alle lezioni, avrai accesso al Data Viz Lab, un laboratorio dove potrai lavorare direttamente su dataset forniti e mettere subito in pratica ciò che hai imparato.
Per ogni esercitazione riceverai un brief con obiettivi e contesto, potrai scaricare il materiale e svolgere il lavoro in autonomia. Successivamente, potrai confrontare la tua soluzione con video esplicativi e tutorial tecnici che mostrano passo passo il procedimento corretto, così da consolidare metodo e approccio.
A seconda del corso, troverai anche uno o più quiz di verifica per testare i progressi e rafforzare la comprensione. Il numero di esercizi e quiz varia da corso a corso ed è indicato nella scheda prodotto. L’accesso ai materiali pratici segue le stesse modalità delle lezioni on demand, per 365 giorni.
Tutti i dataset forniti nei corsi sono in formato Excel, così da garantire massima accessibilità e semplicità d’uso. Se preferisci, puoi comunque importarli e lavorare con il tuo strumento di visualizzazione o analisi dati preferito, senza limitazioni particolari.
Le soluzioni ufficiali e i tutorial passo-passo sono però sviluppati in Excel: questo ti permetterà di seguire facilmente le spiegazioni e confrontare i tuoi risultati, anche se hai utilizzato un altro tool per l’esercitazione.
Per motivi logistici, i corsi individuali non prevedono la revisione personalizzata dei singoli lavori o esercizi. L’obiettivo è fornirti tutti gli strumenti per diventare autonomo/a nella progettazione e valutazione delle tue visualizzazioni.
Se però desideri un percorso personalizzato, con momenti di revisione, feedback strutturati o affiancamento e consulenza diretta, puoi consultare i nostri corsi business, pensati per aziende e team e progettati su misura per esigenze specifiche.
La differenza con tanti altri corsi apparentemente simili sta nel modo in cui uniamo rigore teorico e applicazione pratica, costruendo un percorso che ti accompagna passo passo dallo sviluppo delle competenze di base fino alla loro applicazione autonoma.
Ogni corso combina lezioni on demand — che puoi seguire senza vincoli di orario o scadenze — con laboratori pratici e tutorial guidati, pensati per farti sperimentare in prima persona. I materiali sono strutturati per permetterti di imparare in modo progressivo e consapevole.
Inoltre, i corsi sono progettati e tenuti da docenti con anni di esperienza formativa e consulenziale in importanti aziende italiane e internazionali e da chi, in Italia, è stato tra i primi a occuparsi professionalmente di data visualization — contribuendo a diffonderne cultura e buone pratiche (anche con il primo libro italiano sul tema).
Negli anni, molti corsi simili si sono ispirati al nostro approccio e ai nostri programmi, ma noi continuiamo a svilupparlo, aggiornarlo e arricchirlo costantemente per offrire un’esperienza formativa solida, autorevole e realmente utile.
Data storytelling significa trasformare i dati in un racconto visivo chiaro, coerente e intenzionale. Non si tratta solo di visualizzare numeri, ma di guidare chi guarda verso un messaggio preciso, strutturando un percorso che aiuti a comprendere e ricordare le informazioni. È l’insieme di tecniche e scelte — dalla selezione del grafico al design visivo — che permettono di rendere i dati leggibili, persuasivi e capaci di supportare decisioni.
Perché raccontare con i dati non significa semplicemente mostrarli, ma saperli trasformare in un messaggio chiaro, coerente e memorabile. Scegliere il grafico giusto, progettare una visualizzazione efficace e curarne il design non è un gesto tecnico, ma un atto di comunicazione strategica.
Questo corso offre un percorso completo, che unisce i contenuti fondamentali di Data Shaping e Data Visualization Design, accompagnandoti passo dopo passo in tutti gli step del data storytelling: dalla selezione consapevole della visualizzazione alla costruzione di un racconto visivo capace di guidare lo sguardo e l’interpretazione.
Per arricchire ulteriormente la formazione, il corso include moduli bonus esclusivi dedicati alle tabelle — spesso trascurate ma centrali nella comunicazione dei dati — e al tema dell’accessibilità, per imparare a progettare visualizzazioni inclusive, chiare e realmente fruibili.
No, non servono competenze specifiche: è sufficiente una minima familiarità con Excel. Il corso è pensato per accompagnarti passo dopo passo nel mondo della visualizzazione efficace dei dati, partendo dalle basi ma con un approccio strutturato e professionale.
È infatti il nostro percorso più completo: ideale per chi comincia da zero, ma estremamente utile anche per chi già lavora con i dati e vuole passare da soluzioni intuitive a un metodo solido e consapevole, spesso trascurato anche da chi ha esperienza.
Se hai dubbi su quale percorso sia più adatto alle tue esigenze — tra Data Shaping, Data Visualization Design e Data Storytelling — niente panico: abbiamo creato un quiz di valutazione delle competenze che ti aiuterà a capire da dove partire.
In base alle tue risposte, potremo indirizzarti verso il corso più in linea con il tuo livello attuale e i tuoi obiettivi, così da garantirti la massima soddisfazione.



