Dal 2017 diffondiamo
la cultura del Data
Storytelling in Italia
Data Storytelling è un progetto di diffusione culturale e formazione nato nel 2017 all’interno di Delion, Data Driven Marketing Agency con sede a Roma, con l’intento di insegnare principi e pratiche della comunicazione efficace dei dati.
Come molti progetti, nasce da un interesse e un’esigenza personale: ogni giorno, nel nostro lavoro come consulenti di Marketing, dobbiamo restituire ai nostri clienti dashboard e report per mostrare loro i dati più interessanti dei loro business.
Sappiamo bene quanto sia difficile rendere quei numeri intellegibili: fare in modo che parlino, che raccontino qualcosa, fare in modo che chi è dall’altra parte ti segua nel ragionamento, mentre esplorate i dati, affinché si arrivi ad una decisione e poi all’azione.
I dati non parlano da soli.
Noi insegniamo a farli parlare, bene
Conosciamo l’importanza dei dati, per questo abbiamo deciso di insegnare ciò che sappiamo fare a chi ha le nostre stesse esigenze. Da anni facciamo formazione all’interno delle più grandi aziende italiane ed internazionali, aiutando centinaia di persone ogni anno a raccontare meglio i loro dati.
Oggi abbiamo deciso finalmente di fare qualcosa che ci chiedevano da tempo: mettere la nostra esperienza e le competenze accumulate al servizio di tutti, anche al di fuori dell’ambito aziendale, creando un corso aperto a tutti i professionisti che hanno capito che far parlare i dati è tutt’altro che banale, ma una necessità dalla quale oggi non si può più prescindere.
Ci hanno già scelto























Il nostro obiettivo è diffondere la cultura del Data Storytelling, rendendola accessibile a chiunque debba comunicare dati in modo efficace, dentro e fuori le aziende, per insegnare a trasformare numeri complessi in storie chiare, coinvolgenti e capaci di guidare scelte consapevoli.
Scopri chi c’è dietro al progetto Data Storytelling Italia
Fabio Piccigallo
Docente, Founder del Progetto
Pugliese di origine ma romano d’adozione, ho lavorato per due decenni come Responsabile Marketing e Marketing Manager di alcune grandi aziende italiane.
La prima vera illuminazione sull’importanza del Data Storytelling è arrivata durante una riunione in cui dovevo presentare dati complessi al mio direttore generale — laurea in filosofia — e, contemporaneamente, all’amministratrice delegata — laurea in statistica economica. In quel momento ho capito che non bastava comunicare i dati: bisognava saperli raccontare, adattando linguaggio e visual a chi li ascolta. Qualche anno dopo, mentre facevo ricerca per scrivere il mio primo libro sulla Digital Analytics per e-commerce, ho scoperto che negli Stati Uniti stavano lavorando a ciò che qui non avevamo ancora nemmeno nominato: il Data Storytelling. Da lì è iniziato tutto: ho approfondito, sperimentato, strutturato un metodo e poi scritto il secondo libro, proprio su questo tema, con Flaccovio Editore.
Oggi affianco aziende e professionisti nel portare chiarezza, metodo e design dentro la comunicazione dei dati. Ho due acquari e tre gatti persiani. Bevo troppi caffè, amo l’alta gastronomia e le serie tv.
Noemi Speciale
Docente, Responsabile della Comunicazione
Fieramente napoletana, mangiatrice incallita di pizza e friarielli, sono una sociologa che poi ha deviato sulla Comunicazione e infine si è venduta al Marketing.
Dopo alcune esperienze minori, ho cominciato a lavorare nell’agenzia di Fabio occupandomi di ricerche di mercato, di raccogliere e analizzare dati, creare report e restituire risultati ai clienti. Dopo un po’ di tempo, ho capito che se avessi applicato i principi del Data Storytelling (che intanto Fabio, tra i primi in Italia, stava iniziando a trattare in maniera strutturata) al mio lavoro, avrei potuto valorizzarlo tantissimo e dargli un boost importante. Dopo un po’, è successo l’inverso: ho scoperto che potevo applicare i miei studi di sociologia della comunicazione e quelli di psicologia percettiva al racconto del dato, in un processo virtuoso che mi ha portato a perfezionare il processo e ad affiancare Fabio, ormai da quasi un decennio, nell’insegnare tutto questo ad aziende di tutta Italia.
Avvocato mancato, femminista incallita, litigo per questioni di principio. Vivo a Roma con la mia famiglia, mi nutro di Coca Cola Zero, confetti e pasta di mandorle e l’unico sport che pratico è il binge watching.
Con i nostri corsi di formazione online potrai impari a controllare ogni singolo dettaglio delle tue Data Viz, senza lasciare nulla al caso, per ottenere una comunicazione efficace effetto WOW.
Dicono di noi
Scopri i pareri di chi ha già seguito i nostri corsi
Valerio C.
Un corso ben strutturato, sintetico ma completo. Perfetto per professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze in modo autonomo.
Marzia A.
Corso chiaro, pratico e ben organizzato: perfetto per chi vuole migliorare la comunicazione dei dati in modo concreto.
Davide Z.
Contenuti solidi, spiegazioni lineari e materiali pratici: un corso che va dritto al punto e fornisce strumenti realmente utili per migliorare la comunicazione dei dati in contesti professionali. L’ho seguito in autonomia, ma la struttura è talmente chiara da rendere l’apprendimento naturale e immediato
Antonella I.
Un corso estremamente ben strutturato: ho potuto seguirlo nei miei tempi senza perdere in chiarezza o qualità dei contenuti. Gli esempi concreti e la logica progressiva con cui vengono presentati i concetti mi hanno permesso di applicare subito quanto appreso nella mia attività professionale. Perfetto per chi ha poco tempo ma vuole risultati tangibili.
Marco D.
Sono fermamente convinto che questo corso sia di molto superiore rispetto alla media per la varietà degli argomenti trattati e per la chiarezza dell'esposizione. La base teorica è stata molto valida e ho trovato molto interessanti le continue interazioni nella classe: non da ultimo, la struttura dei moduli ha permesso un'applicazione pratica via via che si andava avanti con la spiegazione degli argomenti. Spero possano esserci altri corsi simili in futuro!
Cristiana C.
Ho trovato il corso molto interessante e stimolante, sicuramente attuale per gli argomenti trattati con attenzione, approfondimento e in maniera molto smart. Ottima esperienza anche per quello che riguarda i docenti – cordiali, professionali, molto attenti ed efficaci nell’interazione con l’aula – e l’organizzazione che è stata puntuale e smart. Insomma, davvero una bella esperienza!
